Conoscere i terremoti del Passato per proteggere il Futuro
Scopri il lavoro della ricercatrice Emanuela Guidoboni
Sismologia Storica, Vulcanologia e Prevenzione per un domani più sicuro.
Emanuela Guidoboni
Storica e sismologa nota a livello internazionale, Emanuela Guidoboni ha dedicato la sua carriera allo studio degli eventi naturali estremi del passato per conoscerne la pericolosità e mitigare i rischi del presente.
200+
Pubblicazioni
Storica di formazione, Emanuela Guidoboni è esperta di sismologia storica e di vulcanologia storica; ha diretto le ricerche per il Catalogo dei Forti Terremoti in Italia - dal mondo antico al XX secolo, un riferimento fondamentale per la conoscenza dei caratteri della sismicità e dell’impatto sociale ed economico dei disastri sismici. Già Dirigente di ricerca all’INGV, è Associata alle ricerche del Dipartimento Terremoti di Roma; è membro dell’Academia Europaea e del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri; fa parte del Consiglio scientifico di AISI -CNI /Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria/ e della rivista “Geologia dell’Ambiente”.
Nel 2024 ha ricevuto dal Quirinale l'onoreficenza di Commendatore al merito della Repubblica.
Autrice/coautrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e opere di riferimento nel settore, Emanuela Guidoboni con il suo gruppo di ricerca ha ricostruito l'impatto dei forti terremoti e delle eruzioni vulcaniche che hanno segnato la storia dell'Italia e del Mediterraneo. Questa esperienza di ricerca l’ha portata a collaborare con autorevoli istituzioni nazionali e internazionali, tra cui l’International Atomic Energy Agency (IAEA), per migliorare le conoscenze sulla pericolosità sismica di strutture industriali ad alto rischio.
E' profondamente coinvolta nella sensibilizzazione sull’importanza di una cultura della prevenzione, promuovendo il dialogo tra scienza, istituzioni e società civile. Ha contribuito a divulgare la necessità di strategie di informazione basate su solide evidenze scientifiche.
Scopri il percorso straordinario di una ricercatrice che, con passione e rigore scientifico, continua a illuminare il legame tra il passato e il futuro degli eventi estremi, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il nostro mondo.
Vulcani e Fenomeni Vulcanici
L'Italia ha sistemi vulcanici estesi e particolarmente attivi e pericolosi, in aree oggi densamente urbanizzate o turistiche.
L'Etna, lo Stromboli, Vulcano, Lipari, l'attività sottomarina delle Eolie, il Vesuvio, i Campi Flegrei, i vulcani di Ischia sono ricordati fin dai più antichi testi della cultura mediterranea e la loro attività è documentata per secoli in modo autorevole.
Sull'attività vulcanica italiana esiste un patrimonio di fonti preziose e continuative di rilevanza mondiale.
Conoscere in dettaglio l'attività dei vulcani nel lungo periodo è fondamentale per valutare la loro pericolosità: ciò è possibile attraverso una specialistica ed estesa ricerca storica.
Emanuela Guidoboni è impegnata nella ricostruzione dell'attività dei vulcani italiani e mediterranei negli ultimi due millenni.
Tsunami in Italia e nell'Area Mediterranea
L'Italia è esposta al rischio di maremoti oggi più che in passato per i mutati usi del territorio. Le coste fino ad un secolo fa erano raramente frequentate.
Oggi, per i forti flussi turistici, in particolare nei mesi estivi, le spiagge e le zone limitrofe sono aree ad alta densità di presenze umane.
Il rischio di maremoti, anche di basso potenziale, è quindi alto per le mutate condizioni antropiche.
Gli effetti dei maremoti sono oggetto di studi da parte di settori specializzati dell'oceanografia. I dati storici servono per ricostruire scenari di danni già subiti e valutare il rischio potenziale.
Gli studi di Emanuela Guidoboni mettono in luce, sia per l'Italia, sia per il Mediterraneo, quadri di effetti spesso sottovalutati o ignorati.
Cambiamenti Climatici
I dati per l'Italia, grazie alla sua posizione geografica, possono aggiungere informazioni anche per il Mediterraneo centro-orientale, ancora scarsamente note. Inoltre l'esperienza di Emanuela Guidoboni e gli esperti con cui interagisce consentono di estendere anche ad altri paesi del Mediterraneo analisi storiche per oltre quindici secoli.
Le variazioni del clima negli ultimi millenni hanno indotto difficoltà o offerto opportunità alle società umane.
L'acutizzarsi di eventi climatici estremi crea problemi nuovi, sollecitando risposte e adattamenti.
Conoscere quali risposte umane sono state date a questi problemi nella storia contribuisce oggi a formare una consapevolezza e una cultura dell'adattamento ambientale, che possono ridurre i costi sociali ed economici indotti dalle variazioni climatiche. Gli andamenti del clima in epoca pre-strumentale sono studiati in tutta Europa attraverso fonti storiche e indicatori indiretti.
Vivi in prima persona alcuni delle decine di interventi pubblici di Emanuela Guidoboni. Ogni contributo offre uno sguardo approfondito su temi di cruciale importanza, arricchito da anni di ricerca e impegno scientifico.
Interventi di Emanuela Guidoboni
© 2025. All rights reserved.