Emanuela Guidoboni è stata Presidente e Responsabile Scientifica di SGA, una tra le più importanti Società prodruttrice di dati di sismologia storica in Europa. Attiva dal 1983 al 2007 SGA ha condotto ricerche riguardanti oltre 2000 terremoti avvenuti in Italia e nell'area mediterranea dal v secolo a.C. al xx secolo. Questo esteso impegno di ricerca e di elaborazione scientifica si è realizzato con la continuativa e preziosa collaborazione di Graziano Ferrari, Gabriele Tarabusi, Maria Giovanna Bianchi, nonchè di preparatissimi ricercatori storici, fra cui Alberto Comastri, Dante Mariotti, Cecilia Ciuccarelli, oggi tutti attivi all'INGV, e decine di ricercatori esterni.

SGA ha predisposto i dati (numerici e testuali) per il CFTI - Catalogo dei Forti Terremoti in Italia dal 461 a.C. al xx sec. nelle edizioni cartacee e digitali del 1995, 1997, 2000; dal 2005 disponibile come Web Gis e continuamente aggiornato e integrato fino ad oggi nell'ambito dell'INGV (https://storing.ingv.it/cfti/cfti5/).

I risultati delle ricerche sono interamente confluiti in banche dati nazionali, che costituiscono la base di valutazione della pericolosità sismica e orientano la localizzazione delle faglie attive; sono inoltre la base di sistemi informativi complessi finalizzati a un'alta divulgazione scientifica.

SGA - Storia Geofisica Ambiente (1983-2007)